Autori
Felice Accame
Ad ogni buon conto
I nomi delle categorie grammaticali
L’asse ereditario della contraddizione del conoscere
Le illusioni del progresso linguistico
Tre saggi metodologici con pretese terapeutiche
Michele Achilli
Dario Agazzi
La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare
Luciano Aguzzi
Monica Alba
Vittorio Alberganti
Vera Aleksandrova
Antonella Andretta
Roberto Artoni
Paolo Bagnoli
Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano
Carlo Rosselli
C’era una volta la Repubblica. Verso la democrazia verticale
Il partito della democrazia
Il pensiero demiurgico
Il socialismo di Tristano Codignola
Invito all’azionismo
La democrazia commissariata
La democrazia di investitura. Considerazioni sulla Repubblica a tutele crescenti
La democrazia senza progetto e il socialismo assente. Il caso italiano
La nazione mancata
L’eclisse. L’Italia del montismo e della “non politica”
L’espiazione democratica
L’Italia e il Risorgimento lungo
The Republic’s breaking up
Un uomo nella lotta. Dalle carte di Paolo Vittorelli (1942-1947)
Salvatore Barbaballo
Carlo Barbieri
SOS dal Polo Nord
La notte di Alessandria e Luigi Durand de La Penne
Renzo Baricelli
Paolo Barcella
Giampaolo Barosso
Andrea Becherucci
“Giustizia e libertà restano gli imperativi etici”. Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfè
Le delusioni della speranza
L’Europa tra luci e ombre
Renzo Beltrame
Giampietro Berti
Felice Besostri
L’Urna di Pandora delle Riforme. Renzi, le riforme istituzionali e l’Italicum
Bruna Bianchi
Roberto Biscardini
Con spirito libero
Gefangenennummer:42872
Giacomo Benevelli. Omaggio all’amico scultore
Paolo Biscottini
Davide Bobba
Norberto Bobbio
Bruno Bocchi
Francesco Bochicchio
La politica della domanda e la riforma antiliberista dell’economia
Dov’è la Sinistra?
Diritto e Politica di fronte alle revisioni storiche
Oltre l’antifascismo?
Stefano Boero
Stefano Boero è docente di Storia moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila e professore di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico “Melchiorre Delfico” di Teramo. È dottore di ricerca in Storia: culture e strutture delle aree di frontiera (Università di Udine) ed è stato assegnista di ricerca in Storia moderna (Università dell’Aquila). È membro della Società Italiana per la Storia dell’Età moderna (SISEM), dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), della Società Italiana di Studi sul Secolo Diciottesimo (SISSD) e della Deputazione Abruzzese di Storia Patria (DASP). È autore di numerose pubblicazioni inerenti la storia religiosa dell’Italia moderna.
Romana Bogliaccino
Giuseppe Bongiorno Tasca
Mario Boneschi
Nadia Bordoni
Paolo Borioni
Piero Borzini
Filippo Bosi
Filippo Bosi, Commissario della Polizia di Stato, si è laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in Diritto penale sostanziale presso l’Università degli Studi di Firenze. È stato tirocinante del Presidente della Prima Sezione Civile del Tribunale di Firenze. Ha lavorato presso l’Ufficio Affari Legali dell’Autorità Nazionale AntiCorruzione (A.N.AC.) e nell’Ufficio Affari Legali e Anticorruzione dell’Italian Trade Agency (I.C.E.). Ha conseguito il Master di II livello in Diritto, organizzazione e gestione della sicurezza presso l’Università La Sapienza di Roma. È autore di pubblicazioni in ambito giuridico e geopolitico.
Para bellum: il traffico internazionale di armi e il suo contrasto
Giuseppe Bottani
Alberto Brambilla
Giovanni Brancaccio
Gli Abruzzi nella storia del Mezzogiorno moderno
Il feudalesimo nel mezzogiorno moderno
La Giovinezza
Lettere slave e altri scritti
Politica e storiografia in Nello Rosselli
Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443
Alida Bruni
Alessandro Busso
Elisabetta Cacioppo
Andrea Caffi
Francesca Calamita
Jacopo Calussi
Giorgio Cassone
Andrea Castagna
Le centraline alle conche del Naviglio di Paderno d’Adda
Il naviglio di paderno
Fabio Cazzato
Gianni A. Cisotto
Giulio Alessio. Un radicale tra XIX e XX secolo
L’orologiaio di Pesariis
L’eccidio di Porzûs
Claudia Colantonio
Daniele Vittorio Comero
L’Urna di Pandora delle Riforme. Renzi, le riforme istituzionali e l’Italicum
Flavio Giovanni Conti
Benedetto Costa Broccardi
Benedetto Costa Broccardi, nato a Genova, laureato in Scienze Politiche. Ha lavorato in Belgio, Francia, Svizzera e Italia nei trasporti marittimi e nelle energie rinnovabili che sono ancora al centro dei suoi interessi. Contestualmente gestisce l’azienda agricola di famiglia in Liguria.
Bobo Craxi
Antonino Criscione
Giulio Cuzzi
Marco Cuzzi
Ilenia De Bernardis
Ilenia De Bernardis è ricercatrice di Letteratura italiana presso l’Università IULM di Milano. I suoi interessi di ricerca sono rivolti prevalentemente alla letteratura italiana del Settecento nei suoi rapporti con le letterature europee, alle origini del romanzo moderno e alla scrittura delle donne.
Percorsi e approdi della letteratura umoristica: Sterne e Pirandello
«L’illuminata imitazione»
Giuseppe Deiana
Giuseppe Deiana è stato docente di Storia e Filosofia nei licei. Attualmente è presidente dell’Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano. Tra i suoi scritti: con Alessandro Cavalli, Educare alla cittadinanza democratica, Roma, Carocci, 1999; Io penso che la storia ti piace, Milano, Unicopli, 1999; Insegnare l’etica pubblica, Trento, Erickson, 2003; Bioetica e educazione, Pavia, Ibis, 2005; Istruisce ma non educa. Educazione morale e pedagogia civile per formare cittadini competenti, attivi e responsabili, Cosenza, Pellegrini, 2011; Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza, Milano, Mursia, 2013; Là dove c’erano le fabbriche, Milano, Unicopli, 2015; La rivoluzione dei giusti. Un’alternativa alla globalizzazione dell’indifferenza, Milano, Mimesis, 2016; Grido della Terra e lotta di liberazione. La resistenza contro l’etnocidio e l’ecocidio nell’Amazzonia planetaria, Milano, Unicopli, 2017; Laicità e religione. Una proposta in 17 tesi per l’istruzione pubblica, Milano, Unicopli, 2018; Dissento dunque sono. Essere obiettori e disobbedienti nella società plurale, Milano, Mimesis, 2019; Il piacere della laicità condivisa, Lecce, Manni, 2021.
Antonio De Lauri
La “patria” e la “scimmia”. Il dibattito sul darwinismo in Italia dopo l’Unità, (2010)
Scienza, laicità, democrazia. “Il Libero Pensiero. Giornale di Razionalisti” (1866-1876)
Nicola Del Corno
Paolo Delfino
Paolo Delfino (Saronno,1977) ha frequentato il collegio Arcivescovile Fulvio Bentivoglio, liceo scientifico di Tradate e si è diplomato nel 1996. Nel 2002 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze bancarie, finanziarie e assicurative presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è specializzato in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari. Nel 2009 ha superato l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo (iscrizione n. 19 del 2009) e da quella data svolge la professione di consulente finanziario. Dal 2013 insegna presso Unitre con il corso Finanza comportamentale e tecniche di borsa.
Emilio Del Giudice
Carlo De Maria
Francesca de Pinto
Diego Dilettoso
Barbara Di Noi
Emanuele Edallo
Monica Emmanuelli
Luigi Fasce
Quale politica per le riforme? Bussola per un orientamento a sinistra
Politiche Costituzionali per le Riforme
Renato Fava
Luigi Fenga
Aldo Ferrari
Martino Ferrari Bravo
Giovanni Ferrario
Daniele Fioraboschi
Anatole France
Rita Fresu
Mam Gagliani
Stefano Gagliano
La personalità poliedrica di Mario Alberto Rollier
Lotta per l’Italia laica e protestantesimo (1948-1955)
Egualmente libere?
Cenni storici sulla Circolare Buffardini-Guidi (1935-1955)
Lucio Gambetti
Giorgio Galli
Stefano Bruno Galli
Interventi intraprendenti
Lombardia è capitale culturale
L’Urna di Pandora delle Riforme. Renzi, le riforme istituzionali e l’Italicum
Manifesto per l’Autonomia
William Congdon nell’inferno di Bergen Belsen
Aldo Garosci
Rieleggere Carlo Rosselli nell’Italia del dopoguerra
Alberto Giasanti
Maurizio Giordano
Antoon e Paolina. L’amore proibito del pittore Van Dyck in Liguria
Giovani Scrittori IULM
Perché (non) siamo popolo
Eroi
“E se fosse adesso?”
L’ultimo degli Spoiler
Oltre
Pelle
Spine
Paolo Giovannetti
Sergio Giuntini
Erving Goffman
Simboli di appartenenza a una classe sociale – Sul rinfrescare le idee al pollo
Giorgio Goggi
Nato a Lecco nel 1946 e laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1970. Professore associato di Urbanistica presso il Politecnico di Milano fino al 2014. A partire dal 1972 svolge attività come libero professionista nel campo dell’architettura, dell’urbanistica e dei trasporti. Tra i principali incarichi è stato Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero per i Problemi delle Aree Urbane con il Ministro Tognoli (1987-1989); membro della Commissione Scientifica Valtellina della Regione Lombardia (1988-1992); membro del gruppo di consulenza dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Milano (1991-1992); membro della Commissione Amministratrice dell’Azienda Trasporti Municipali (ATM) (1997-1998). Dal 1998 al giugno 2006 è stato Assessore ai Trasporti, al Traffico e alla Mobilità e Assessore alla Pubblicità del Comune di Milano.
Anita Gramigna
Anita Gramigna, professoressa ordinaria di Pedagogia Generale ed Epistemologia della Formazione, dirige, insieme a Giorgio Poletti, EURESIS il Laboratorio di Epistemologia della Formazione, presso l’Università degli Studi di Ferrara. Nel 2012 è stata nominata Ambasciatrice Europea della cultura scolastica, nei suoi fini di promozione del diritto universale all’istruzione, dal Comitato Direttivo del Centro Europeo Internazionale della Cultura Scolastica (CEINCE). Svolge importanti incarichi scientifici e didattici presso prestigiose università straniere, dalle quali ha ricevuto premi e riconoscimenti insieme a dodici nomine come Visiting Professor. Per i tipi di Biblion Edizioni ha pubblicato: La fabbrica delle idee. A proposito di Educazione e intelligenza, Milano, 2021, opera vincitrice del Premio Riccardo Massa.
Francesco Greco
Antonella Grimaldi
James Hansen
Seamus Heaney
Giulia Iannuzzi
Fiorella Imprenti
Martina Ingendaay
Alessandra Ingrao
Manuale operativo per la protezione dei dati personali dei lavoratori
Helen Jacobs
Montague Rhodes James
Elena O. Kabo
Ilija Lalosevic
Giulio Laroni
Matteo Loconsole
Riccardo Lombardi
Giulia Magazzù
Ivan M. Majskij
Luca G. Manenti
Alfredo Marro
Alfredo Marro, giornalista e scrittore, ha raccontato la storia politica e sociale della sua terra, Cervinara, nella Valle Caudina.
Raul Marsetič
Julij O. Martov
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
Enzo Marzo
I diritti dei lettori. Una proposta liberale per l’informazione in catene
Giuseppe Mazzini
Enrico Mazzoli
Marco Menato
Paolo Mencarelli
Antonio Melis
Maria Grazia Meriggi
La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati
Ida Mett
Chiara Migliori
Marcello Montanari
Sheyla Moroni
Aurelio Musi
La grande illusione. Trent’anni dopo Tangentopoli
Unità, disunità, malaunità
Un vivaio di storia. L’Europa nel mondo moderno
Orazio Niceforo
Tra le sue pubblicazioni, La scuola privata (Roma, 1986), Profilo di una scuola possibile (Pisa, 1989), La scuola dell’Ulivo (Roma, 2001), La scuola italiana nella Seconda Repubblica (Roma, 2008), Da Berlinguer a Gelmini. Come (non) cambia la scuola (Roma, 2010), Da Gelmini a Fedeli. Scuola e politica dal 2011 al 2017 (Roma, 2018) Scuola e politica. Lessico essenziale della politica scolastica (Roma, 2021).
I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica (1917-1919)
Claudio Nicrosini
Giuseppe Nigro
La Cooperativa Popolare Saronnese
Le vecchie stazioni delle Ferrovie Nord Milano
Opposte direzioni. Le famiglie Friedmann e Sonnino in fuga dalle leggi razziali
Storie d’impresa in Lombardia
Amedeo Osti Guerrazzi
Carlo Pancera
Alessandro Papini
Flavio Parozzi
Daniela Parrella
Gloria Pastorino
Carlo Patrignani
La sinistra eretica. Da Lombardi a Varoufakis, per il futuro dell’Europa
Radojica Pavićević
Carla Pedicino
Il mercato degli uffici del Regno di Napoli
Il Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli (1442-1648)
Simonetta Pelusi
Francesca Pensa
Jacopo Perazzoli
Angelo Filippetti, l’ultimo sindaco di Milano prima del fascismo
“Qualcosa di nuovo da noi s’attende”
Cesare Pianciola
Paolo Pietrangeli
Laura Pirovano
Giuseppe Polimeni
Come di fronda in ramo
La lingua della città che non esiste
La viva parola
Pietro Polito
Elogio dell’obiezione di coscienza
La sinistra che noi vorremmo
Le parole dello spirito critico. Omaggio a Norberto Bobbio
Giuseppe Prezzolini
Giovanna Procacci
Luigi Punzo
Paolo Quintili
Renzo Rabboni
Renzo Rabboni è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Udine, dove insegna Storia e geografia della letteratura italiana e Letteratura italiana comparata. Si interessa della contaminazione dei generi, dei motivi del folclore e della componente popolare nella nostra letteratura dei primi secoli. Tra i suoi lavori si ricordano la traduzione degli Studi danteschi di A.N. Veselovskij e la curatela dell’edizione critica di Senilità per l’Edizione Nazionale delle Opere di Italo Svevo. In ambito settecentesco, si è occupato della traduzione della Tebaide di Cornelio Bentivoglio.
Cornelio Bentivoglio D’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento
Romain H. Rainero
Romain H. Rainero, docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, dopo aver insegnato Storia delle esplorazioni geografiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova. Ha tenuto corsi presso vari atenei italiani e stranieri, tra cui Parigi (Sorbona), Aix-en-Provence e Nizza. Numerose pubblicazioni scientifiche e l’assidua partecipazione a congressi in Italia e all’estero gli hanno valso riconoscimenti e consensi.
Roberto Ramoscelli
Alfredo Ramponi
Dino Re
Luca Rendina
Andrea Ricciardi
Sinistra per l’Alternativa
Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo
Giuseppe Ricuperati
Minima Muralia
Storia della scuola in Italia
Una sfida al silenzio
Cettina Rizzo
Cettina Rizzo è professoressa di Letteratura francese presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Ateneo di Catania. I suoi campi di ricerca sono: le relazioni tra arti e scritture nel XIX secolo, teorie e pratiche delle traduzioni letterarie, la drammaturgia francofona contemporanea, le scritture della migrazione. Coordina diversi progetti con il Maghreb, è membro del Direttivo della SICL, Società di Comparatistica Letteraria, dirige il Laboratorio ‘Tradurre per la scena’ e la collana di traduzioni “Recommencements”. Tra le sue principali pubblicazioni: ‘Masques et Visages’ del Pierrot. La metamorfosi di un mito, 2003; Le voleur de feu. Bufalino e le ragioni del tradurre, 2005 (a cura di); Le arti minori nei Contes di Champfleury, 2006; José Pliya, Teatro. Testi e traduzioni, con inediti (1990-2004), 2007; Le collectionnisme au XIX siècle: Théophile Gautier et les Préfaces aux catalogues des ventes aux enchères, 2015; L’original et ses copies. Imitation et falsification entre arts et écritures (1792-1910), 2016; Recommencements, la Traduzione letteraria tra ‘Esperienze e Riflessioni’, 2018; Théophile Gautier e il fascino della statuaria: “le Roi Candaule” e le collezioni Clésinger, edizione critica, 2019; Migrazioni. Storie, Lingue e Testimonianze, 2020 (a cura di).
Davide Riggiardi
Roger Robinson
Roger Robinson, scrittore britannico di origine caraibica, ha vinto due dei più prestigiosi premi letterari internazionali: il T.S. Eliot nel 2019 e il Royal Society of Literature’s Ondaatje Prize nel 2020.
Lauro Rossi
Enrico Roveda
Un officiale sforzesco tra politica e diritto: Gerardo Colli
Vicenzo Sala
Elena Santoro Favettini
Elena Clara Savino
Alessandra Ilaria Scarcia
Roberto Scarcia
Marco Scarpa
Alessandro Scarsella
Francesco Schianchi
Giovanni Scirocco
Nicola Scognamiglio
Mauro Scroccaro
I forti alla guerra
Mestre in grigioverde
1848-1849 Cento Svizzeri per i forti di Venezia
Alfredo Serrai
Paola Siano
Giuseppe Sircana
Giuseppe Sircana, storico, giornalista pubblicista, collaboratore di quotidiani e periodici, ha curato 134 voci per il Dizionario biografico degli italiani dell’Enciclopedia Treccani. I suoi studi si rivolgono alla storia contemporanea, con particolare riferimento alle vicende del movimento operaio, al centro di diversi suoi libri. Tra i più recenti ricordiamo Nel cuore rosso di Roma. Il Celio e la Casa del Popolo, 2016; Futura umanità. L’utopia di Antonino Riggio, 2017; La festa ribelle, Storia e storie del Primo maggio, 2019.
Andrea Sola
Valentina Sonzini
Marco Soresina
Marco Soresina è docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la storia contemporanea dell’Italia tra XVIII e XX secolo e, in particolare, le strutture della sanità pubblica, l’agricoltura e il lavoro contadino, le “piccole borghesie” e i ceti professionali, la classe politica municipale e il funzionamento dell’amministrazione locale, la storia delle istituzioni e della pubblica amministrazione. In questi ambiti ha prodotto numerosi saggi scientifici, recensioni, voci biografiche ed enciclopediche. Recentemente, ha orientato la propria attività di ricerca anche in direzione delle biografie: appartengono a questo filone gli studi sulle memorie dei poliziotti tra Settecento e Novecento. Attualmente ha in corso un ampio studio sulle politiche europee per le abitazioni popolari e sui movimenti rivendicativi e di lotta sul tema della casa in Europa, dall’inizio del Novecento ai giorni nostri.
“Non potendo esser fiori contentiamoci di essere radici”. Una biografia di Cesare Correnti
Ricordi di Questura (1882)
Aldo Spranzi
Aldo Spranzi, professore ordinario nell’Università di Milano, è un economista industriale con un ricco curriculum nel campo dell’economia dell’arte, una nuova disciplina scientifica che ha la missione di aprire le porte dell’arte alla comunità dei comuni consumatori, che ne sono oggi esclusi. Ha interpretano un grande numero di capolavori delle diverse forme d’arte, a incominciare dai Promessi sposi, fornendo così all’apparato teorico una solida verifica empirica.
Luigi Tardella
Gregorio Taccola (1983) è dottore di ricerca in storia (Università degli Studi di Milano), attualmente assegnista e docente presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi interessi riguardano principalmente la storia politica e culturale delle guerre nel Novecento, nonché le forme del loro ricordo, con particolare attenzione per la museologia della storia. Collabora con istituzioni pubbliche e private in progetti volti alla valorizzazione del patrimonio storico.
Massimo Tafi
Massimo Tafi, laureato in Filosofia, ha fondato Mediatyche, società di consulenza di comunicazione. Già docente ai master di Comunicazione dell’Università Statale-Bicocca di Milano e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è appassionato di ricerca storica e ha collaborato e collabora con diverse testate giornalistiche, quotidiane e periodiche. È autore e coautore di diversi libri e saggi storici.
Luigi Tardella
Luigi Tardella, nato a Narni, Umbria, laurea in Economia, vive a Milano. Ha militato in movimenti giovanili e partiti liberali durante e dopo gli studi. È stato Senior Partner di multinazionali della consulenza in finanza straordinaria. Attualmente è responsabile di copertura e rating di titoli quotati mid-market all’Euronext Growth Milan come analista.
Claudia Tessore
Luisa Claudia Tessore, milanese di nascita, vive a Brescia dove attualmente opera come mediatore civile. Laureata in Farmacia a Milano e in Matematica a Torino, è stata imprenditrice e manager nei campi della comunicazione d’impresa e della formazione professionale. Appassionata di studi storici e scientifici, all’attività professionale alterna un’intensa produzione divulgativa prevalentemente online. Capire la mediazione è il suo volume di esordio.
Nicoletta Toffano
Nicoletta Toffano, nata a Milano nel 1962, è laureata in architettura al Politecnico di Milano. Giornalista, si occupa dei settori ambiente, life style, viaggi e politiche turistiche e da tempo collabora a progetti editoriali dedicati al verde urbano. Da sempre appassionata di storia del paesaggio e delle interazioni tra uomo e natura, si è specializzata nella progettazione di spazi verdi e nel 2015 ha fondato “I Giardini del Benessere”, associazione culturale che divulga, promuove e realizza giardini terapeutici. Nella stesura di questo saggio ha seguito in particolare gli aspetti progettuali e gestionali di costruzione del paesaggio.
Lavinia Torti
Roberto Tremelloni
Marco Trotta
Selva Varengo
Giulia Vassallo
Simone Volpato
Simone Volpato, primo dottore di ricerca in Scienze Bibliografiche a Udine, borsista CNR, ha insegnato Bibliografia a Udine e Trieste. Ampia produzione scientifica per riviste ed editori nazionali, da Olschki a Biblohaus. Nel 2013 ha aperto la Libreria antiquaria Drogheria 28 a Trieste. Ha ritrovato, fisicamente, le biblioteche ritenute perdute di Italo Svevo, di Carlo Michelstaedter, l’archivio di Anita Pittoni, il carteggio tra questa e Bobi Bazlen e tra quest’ultimo e Umberto Saba, inediti di Saba e della sua libreria. Edita le riviste “Casanoviana” e “Studi Goriziani”.
Francesca Zazzera
Rodolfo Zucco
Curatori
Agnese Accattoli
Dario Agazzi
Dario Agazzi (1986), critico musicale per il settimanale “Film Tv”, per cui cura da diversi anni la rubrica Ritorni al futuro, ha pubblicato fra l’altro i saggi: La Grande Enciclopedia Italiana: dalla Società Savoldi a Treccani. Una vicenda editoriale e famigliare (Milano, 2018), Una dimora boschiva del XVIII secolo: il casino di caccia “Canaletta” a Nembro (Bergamo, 2018), Il cinema d’Eusebio. Nota critica (Salerno, 2020).
Mario Allodi
Dal pensiero al progetto del verde: saperi, abilità e competenze
Paolo Bagnoli
Tra conservatorismo e spinte innovatrici
Matteotti
Studi di storia delle dottrine politiche: Gaetano Mosca, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo
Patrizia Baldi
Stefano Ballerio
Carlo Antonio Barberini
Salvatore Barbaballo
Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni
La storia. Una conversazione infinita
Andrea Becherucci
Marco Bernardi
Federica Bertagna
Giampietro Berti
Bruna Bianchi
Massimo Bianchi
Mirco Bianchi
Giorgio Bigatti
Roberto Biscardini
Dario Boemia
Edoardo Borruso
Barbara Bracco
Milano nella Grande guerra
Il Milite Ignoto
Dai borghi alla città
Giovanni Brancaccio
Il feudalesimo nel mezzogiorno moderno
Lettere slave e altri scritti
Concetta Brigadeci
Davide Cadeddu
Dalla libertà al federalismo. Silvio Trentin tra storia e teoria politica
Roberta Cairoli
L’Europa delle donne
Istituzioni, diritti e passioni. Nilde Iotti e le parole della politica
Alleati e Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale
Francesca Casafina
Stefano Caselli
Stefano Caselli è candidato PhD all’Institute of Digital Games dell’Università di Malta. La sua ricerca ruota attorno al ruolo della memoria nei videogiochi, studiando le intersezioni tra historical game studies e memory studies. È docente di Sceneggiatura per i videogiochi a Brescia, di Game Design a Game Maker Academy a Cagliari e di Critical Studies & Research Methods e Game Design a Malta. Gestisce in qualità di direttore la rivista online «Lo Specchio Scuro – rivista di cinema e di altre arti audiovisive».
Andrea Cassone
Dal pensiero al progetto del verde: saperi, abilità e competenze
Andrea Castagna
Andrea Castagna (Merate, 1988) Laureato in Storia, ha conseguito un Master in Public History presso l’Università degli Studi di Milano e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Redattore editoriale, per FIAP ha coordinato i progetti Soldati italiani dopo il settembre 1943 (2020) e Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola (2022).
Alleati e Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale
Alberto Castelli
La dottrina fascista, o il fascismo nella storia superiore del pensiero
Andrea Costa
Alejandro Crosthwaite
Alejandro Crosthwaite, O.P.: professore ordinario di Dottrina Sociale della Chiesa, Ecologia Integrale, Etica Politica e Sociale, Studi culturali nel cinema, alla Pust, Roma. È anche professore invitato nella facoltà di Teologia Pust, e nell’università online Domuni. Già decano della facoltà di Scienze Sociali, Pust.
Marco Cuzzi
Marco Cuzzi insegna Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, presso il Dipartimento di Studi storici. Si occupa di storia italiana del Novecento e di storia del fascismo e del neofascismo, sia nella sfera nazionale sia come diffusione transnazionale.
Annabella d'Atri
Carlo De Maria
Domenico De Martino
Nicola Del Corno
Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano
Filippo Turati e il socialismo italiano
Giulio Besini, Guardia d’Onore del Duca di Modena
Barbara Di Noi
Mirco Dondi
Mirco Dondi insegna Storia contemporanea e Storia e analisi delle comunicazioni di massa all’Università di Bologna. Ha ideato e dirige dal 2009 il Master di Comunicazione storica dell’Università di Bologna. È responsabile scientifico dell’Archivio italiano della memoria e direttore della rivista “Bibliomanie”.
Olga Dubrovina
Emanuele Edallo
Emanuele Edallo è professore a contratto di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi principali interessi di studio riguardano l’antisemitismo, la Shoah, il fascismo, la prima guerra mondiale e la storia delle professioni, in particolare tecniche. Tra le sue pubblicazioni si segnalano Col regolo nel taschino. Il Politecnico di Milano e la professione dell’ingegnere (1863-1960), Biblion, 2014; Umanesimo urbanistico, Unicopli, 2017.
Giuseppe Episcopo
Giuseppe Episcopo è ricercatore in Letterature comparate presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre. Ha tradotto Peter Brooks, Fredric Jameson e Franco Moretti, pubblicato su Brecht, Coover, D’Arrigo, Dick, Gadda, Levi, Pynchon, Wilcock e sulla radio.
Elena Felicani
Donatella Ferro
Rita Fresu
Stefano Gagliano
Il protestantesimo italiano negli anni di Firenze capitale
150 anni di presenza battista in Italia (1863-2013)
Il protestantesimo italiano nel Mezzogiorno tra Otto e Novecento
La personalità poliedrica di Mario Alberto Rollier
Minoranze religiose in Sicilia e nel Mezzogiorno. Ebrei – Ortodossi – Protestanti
Protestantesimo e riforma religiosa in Toscana nel Risorgimento
Settecento religioso, settecento riformatore
Un capitolo dell’intolleranza religiosa in Italia: la circolare Buffarini Guidi e i pentecostali (1935-2015)
Andrea Germi
Enno Ghiandelli
Robertino Ghiringhelli
Studi di storia delle dottrine politiche: Gaetano Mosca, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo
Paolo Giovannetti
Mattia Granata
Domenico Guzzo
Mirco Dondi insegna Storia contemporanea e Storia e analisi delle comunicazioni di massa all’Università di Bologna. Ha ideato e dirige dal 2009 il Master di Comunicazione storica dell’Università di Bologna. È responsabile scientifico dell’Archivio italiano della memoria e direttore della rivista “Bibliomanie”.
Fiorella Imprenti
Andrea Inglese
Giulio Laroni
Stefano Locati
Mario Giuseppe Losano
Claudia Magnanini
Graziano Mamone
Andrea Marziani
Dal pensiero al progetto del verde: saperi, abilità e competenze
Luigi Mascilli Migliorini
Elisa Medolla
Laudatio memoriae. Giovanni Mastroianni e i suoi russi dalla Calabria a Torino, per i cento anni dalla nascita (1921-2021)
I principali monumenti architettonici di tutte le civiltà antiche e moderne
Paolo Mencarelli
Maria Grazia Meriggi
Il discorso di Tours
L’alimentazione dell’operaio russo prima e dopo la guerra
Un proletariato negato
Per Giorgio Galli
Fabio Milazzo
La devianza in Italia dall’Unità al fascismo
Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti
Claudio Monti
Ilaria Moroni
Walter Ottolenghi
Concetta Maria Pagliuca
Enrico Palumbo
Foto di classe senza ebrei
Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta
Andrea Panaccione
Due anni di peregrinazioni
Il discorso di Halle
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
L’Internazionale e la guerra
Luca Papale
Filippo Pennacchio
Simonetta Pelusi
Jacopo Perazzoli
Gianguido Piazza
Beatrice Pisa
Beatrice Pisa ha insegnato per anni alla facoltà di Scienze politiche (Sapienza) Storia delle Donne, Storia dell’Integrazione europea, Storia contemporanea. Ha fatto parte per anni del Master Studi e politiche di genere di Roma 3. Fra i suoi numerosi scritti: curatela di Cittadine d’Europa. Integrazione europea e associazioni femminili italiane, Franco Angeli, Milano 2003; Il primo parlamento europeo eletto al lavoro: aspetti storico-politici, in P. Armellini, G. Cotta, B. Pisa, Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea, Franco Angeli Milano 2007, pp. 16-71; Il Movimento di Liberazione della donna nel femminismo italiano. La politica, i vissuti, le esperienze (1970-1983), Aracne, Roma 2017; La guerra di tutti e di tutte. La società civile italiana fra il 1914 e il 1919, Roma, Biblink, 2017; Infanzia abbandonata, orfani e pupilli della nazione in Italia (1915-1929), Roma, Biblink, 2020.
Giorgio Poletti
Giuseppe Polimeni
Francesco Ranci
I nomi delle categorie grammaticali
Simboli di appartenenza a una classe sociale – Sul rinfrescare le idee al pollo
Franco Realini
Ilaria Romeo
Veronica Ronchi
Paolo Aldo Rossi
Paolo Aldo Rossi è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Filosofia, Settore Epistemologico, dell’Università degli Studi di Genova, dove è Titolare della Cattedra di Storia del Pensiero Scientifico e di Storia del Pensiero Medico e Biologico. Insegna anche Storia e Comunicazioni scientifiche presso il Corso di Laurea Interfacoltà in Editoria e Giornalismo.
Marzia Rosti
Elena Savino
Alessandro Scarsella
Giovanni Scirocco
Il discorso di Livorno
Lezioni sulla crisi
Mario Bendiscioli tra scuola e cultura nella Milano degli anni Trenta e Quaranta
Rifare l’Italia!
Mauro Scroccaro
Gianluca Scroccu
La “rigenerazione” dell’Italia e la politica del primo dopoguerra: gli anni di «Energie Nove»
Nicola Siciliani de Cumis
Sara Spreafico
Sara Sullam
Salvatore Sutera
Salvatore Sutera: siciliano, classe 1950. Arriva a Milano nel 1969. Laureato in Fisica. Frequenta il movimento studentesco di Scienze. Lavora per due anni presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano, poi insegnante e successivamente per circa 25 anni al Museo Nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. È stato per 9 anni segretario dell’Icom (International Council of Museums) Italia. Attualmente fa parte del direttivo di Italia Nostra sezione di Milano.
Leonida Tedoldi
Il presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all’Unione europea
Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995)
Bruno Thieme
Bruno Thieme discende da un nonno tedesco costruttore di mulini emigrato in Italia alla fine del XIX secolo. Trova che l’universo sia magnifico, è contento di esserci, cerca di non rovinarlo, di fare cose belle, di vivere in armonia con le altre creature. Spesso ha difficoltà a distinguere cosa è bene e cosa è male, gli manca il coraggio di essere giusto e fa errori per i quali però chiede scusa.
Francesco Toniolo
Luigi Troiani
Marco Trotta
Francesco De Sanctis tra storia e memoria
Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni
La storia. Una conversazione infinita
Sauro Turroni
Stefano Twardzik
Andrea Ungari
Luigi Vergallo
Patrizia Viviani
Marzio Zanantoni
Marco Zanier
La conquista delle otto ore e il disegno di legge di Turati del 1919
Sul socialismo e il futuro della sinistra. Scritti scelti e discorsi (1944-2000)