Carrello

Nuova uscita per Zacinto Edizioni Poesia: Esodi, di Francesca Ruth Brandes.

[…] l’esodo è continuo, sembra interminabile, ciascuno con il proprio tallèd di guerra al braccio. Tutto il dolore, la rabbia, la contraddizione, la paura stanno in quella marcia che non sembra avere uno scopo. Atroce, senza punti di sostegno.

Eppure, non posso fare a meno di pensare che esistano so­luzioni diverse dall’odio, che la marcia possa avere una dire­zione alternativa. Qualcosa di più impetuoso della violenza: il desiderio fermo di ritrovare una comune umanità”.

Francesca Ruth Brandes vive e opera a Venezia. Giornalista e cura­trice d’arte, ha scritto e condotto per RadioRai programmi di attualità cul­turale. Si è spesso occupata di tema­tiche ebraiche. Tra le pubblicazioni, si possono ricordare: Canto a più grida, Venezia, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, 2005; Piccole benedi­zioni, Padova, Il Prato, 2006; Tikkun, Cinisello Balsamo (Mi), Silvana Edi­toriale, 2008; Trasporto, Faloppio (Co), LietoColle, 2009; L’undicesimo giorno, Faloppio (Co), LietoColle, 2012; Sto­rie dal giardino, Milano, La Vita Felice, 2017. Nel 2020, con Valter Arnaldo Esposito, E Viva!, Milano, Zacinto Edizioni; nel 2021, sempre per Zacin­to Edizioni, Tutti i pesci del mare.

Sandra Zemor vive tra Parigi e Ve­nezia. Artista, compositrice e video­maker. Nelle sue opere ha accelerato l’incontro tra il misticismo ebraico e il buddismo zen. Collabora da molti anni con il Centro Internazionale del­la Grafica di Venezia. Sandra ha pubblicato i racconti del suo maestro spirituale Nahman di Braslav tradotti da Jean Baumgarten, illustrandoli con disegni e canzoni. Ha cantato, inoltre, e rappresentato l’universo poetico di Leonard Cohen, con la realizzazione del libro tributo Hallelujah. Al suo attivo diversi album, tra cui Azamra, Last Call for Love: preghiere sussurrate su antiche melodie ebraiche.

Categorie: Novità